Coronavirus, l’impegno di Confprofessioni al tavolo del Governo

Il presidente Stella mette in campo tutte le professioni per fronteggiare l’emergenza. Per sostenere il rilancio e proporre la rimodulazione dei fondi Ue Roma, 5 marzo 2020. Al tavolo di Palazzo Chigi, convocato dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, il Presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, ha confermato l’impegno di Confprofessioni e di tutti i professionisti italiani per faLeggi tutto »

Commissione banche, Confprofessioni: il regolamento viola una legge dello stato

Ignorato il principio dell’equo compenso. Il presidente Stella: la legge stanzia 150 mila euro all’anno per il funzionamento della Commissione. E le prestazioni professionali possono rientrare tra le spese ammesse Milano, 4 marzo 2020. «Siamo esterrefatti di fronte all’incoerenza del Parlamento sul tema dell’equo compenso. Nonostante gli appelli di tutto il mondo delle professioni, la CommissLeggi tutto »

Rinnovata la giunta di Confprofessioni Liguria

Riconfermato presidente Roberto De Lorenzis. Il nuovo vicepresidente è Uberto Poggio. Lo scorso 15 novembre il Consiglio Regionale di Confprofessioni Liguria si è riunito a Genova per eleggere la nuova giunta della delegazione regionale per il quadriennio 2019-2023. Riconfermato Presidente all’unanimità Roberto De Lorenzis (ANCL), che guiderà la delegazione con Uberto Poggio (ANDI), conLeggi tutto »

Gaetano Stella eletto Presidente del CEPLIS

Il Presidente Guglielmo Emanuele ed il Consiglio Nazionale del SINGEOP (Sindacato Nazionale Geologi Professionisti) aderente alla Confprofessioni esprime il proprio compiacimento per la prestigiosa elezione a Presidente del CEPLIS (Consiglio Europeo delle Libere Professioni) di Gaetano Stella COMUNICATO STAMPA GAETANO STELLA (CONFPROFESSIONI) ELETTO PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO DELLE LIBERELeggi tutto »

FEDERARCHITETTI: “L’associazione e il futuro dei tecnici liberi professionisti…da 50 anni” convegno a Caserta

Il 1 febbraio a Caserta FEDERARCHITETTI, l’associazione nazionale Architetti e Ingegneri Liberi Professionisti, ha organizzato un evento nazionale in occasione dei suoi trascorsi 50 anni dalla fondazione. La manifestazione si terrà venerdi 1 febbraio 2019 a Caserta presso lo storico Palazzo Paternò in Via San Carlo, dalle ore 15.30 alle ore 20.00. Il Convegno, dal titolo “L’associazione e ilLeggi tutto »

Geologi: in 15mila in Italia, ma non trovano lavoro

Di seguito riportiamo l’intervento del presidente SinGeoP, Guglielmo Emanuele, al Tavolo Tecnico Permanente del Coordinamento Nazionale AEC Terremotati e Alluvionati Italiani Ce li ricordiamo solo dopo le scosse di terremoto, le alluvioni o le frane. Li vediamo in televisione e sulle pagine dei quotidiani, mentre rispondono alle domande dei giornalisti sulle caratteristiche dei terreni e i dannLeggi tutto »

Popolo dei Terremotati: turismo agroalimentare e rinascita

Il Sisma 2016 – dalle Parole si passa ai Fatti: nasce la Borsa del Turismo dell’Expo Village di San Benedetto del Tronto A due anni dal sisma il “Popolo dei Terremotati” chiama a raccolta politici, amministratori, economisti, professionisti e tecnici per chiudere la fase del “dire” e arrivare alla meta del “fare”, indicando progetti concreti da valutare e realizzare ottenendo daglLeggi tutto »

Singeop, Guglielmo: «Proponiamo la geologia a scuola»

Emanuele Guglielmo è il presidente del Singeop, il Sindacato nazionale dei geologi professionisti. Settantuno anni. Sposato. Due figli. La moglie è un’ex imprenditrice nel campo della geologia. Il Singeop è nato nel 1978. Vi aderiscono, è scritto nel sito del Singeop, “tutti i geologi che esercitano la propria attività professionale in forma libera o associata”. Recentemente quesLeggi tutto »

Una rivoluzione culturale contro il dissesto idrogeologico

di Guglielmo Emanuele, presidente Singeop Tutto ebbe inizio con l’abrogazione della legge 183/89 che, a partire dagli anni 2003-2004, ha segnato un passo indietro verso una politica territoriale aggressiva e sconsiderata, vanificando ogni iniziativa di Difesa del Suolo e svuotando le risorse del Ministero, non solo sul piano finanziario, persino su quello delle idee e della affidabilità. A disLeggi tutto »